Skip to main content

Tempi di prescrizione nei sinistri stradali e nella malasanità: attenzione a non perdere tutto

Settembre 5, 2025, Studio Piraino

Quando si subisce un danno, la reazione iniziale è spesso emotiva: rabbia, paura, senso di ingiustizia. Tuttavia, nonostante le emozioni, è fondamentale agire con lucidità e consapevolezza.

Uno degli aspetti più critici per chiunque voglia tutelare i propri diritti è il rispetto dei tempi di prescrizione. Si tratta di scadenze legali oltre le quali non sarà più possibile avanzare richieste risarcitorie, con la conseguenza di perdere per sempre la possibilità di ottenere giustizia.

Ogni anno, anche a Roma e nel Lazio, migliaia di persone perdono il diritto a un risarcimento semplicemente perché non conoscevano i termini previsti dalla legge o perché non si sono rivolti a un patrocinatore stragiudiziale esperto che permettesse loro di ottenere il risarcimento ancor prima di arrivare al processo.

Questo articolo di Studio Piraino, che si occupa di risarcimento danni a Roma, ha lo scopo di spiegarti in modo chiaro quali sono i tempi di prescrizione nei sinistri stradali e nei casi di malasanità, come calcolarli correttamente e perché rivolgersi a professionisti esperti come noi può fare la differenza tra ottenere un risarcimento congruo e non ricevere nulla.

Tempi di prescrizione per i sinistri stradali

Nel caso della richiesta di risarcimento danni per incidente stradale, il termine di prescrizione ordinario è di due anni dal giorno dell’evento dannoso, come stabilito dall’art. 2947, comma 2, del Codice Civile. Questo significa che la richiesta risarcitoria deve essere formalizzata entro due anni dall’incidente, altrimenti il diritto si estingue definitivamente.

Ci sono però delle eccezioni importanti:

  • Se l’incidente costituisce reato perseguibile d’ufficio (ad esempio lesioni gravi o omicidio stradale), il termine di prescrizione si estende alla durata prevista per il reato. Per lesioni personali colpose, può arrivare fino a cinque anni, mentre per omicidio stradale colposo può arrivare a dodici anni.
  • Il termine si interrompe con atti interruttivi formali, come la costituzione in mora verso la compagnia assicurativa o il responsabile civile, oppure con l’avvio di un procedimento giudiziario.

Un errore molto frequente consiste nel credere che la denuncia alle forze dell’ordine o la compilazione del CID blocchino automaticamente i termini di prescrizione. Non è così. Solo un atto formale di richiesta risarcitoria o l’avvio di un procedimento giudiziario sono idonei a interrompere i termini.

Studio Piraino, con sede a Roma, agisce in modo tempestivo, e tutela i tuoi diritti sin dal primo giorno in fase stragiudiziale.

Tempi di prescrizione per malasanità e responsabilità medica e sanitaria

I casi di malasanità presentano termini di prescrizione diversi per la richiesta di risarcimento danni per malasanità o di risarcimento per responsabilità medica a Roma, poiché sono legati alla natura contrattuale o extracontrattuale del rapporto sanitario:

  • Dieci anni per la responsabilità contrattuale (ad esempio rapporto diretto tra paziente e struttura sanitaria o medico privato), secondo l’art. 2946 c.c.
  • Cinque anni per la responsabilità extracontrattuale (ad esempio medico ospedaliero SSN senza rapporto diretto con il paziente), come previsto dall’art. 2947 c.c.

Un aspetto fondamentale è che il termine decorre non dall’errore medico in sé, ma da quando il paziente ha piena conoscenza del danno e del nesso causale. Questo significa che la prescrizione può iniziare anche anni dopo l’evento, quando una diagnosi, una consulenza legale o una perizia medico-legale confermano che il danno subito è riconducibile a un errore sanitario o ospedaliero.

Calcolare correttamente la decorrenza e l’interruzione dei termini richiede competenze tecniche specialistiche. Studio Piraino lavora insieme a medici legali, periti e specialisti legali per garantire al paziente la migliore tutela e nel costruire dossier probatori solidi per prevenite la decadenza del diritto al risarcimento.

Come avrai capito, dunque. i tempi di prescrizione nei sinistri stradali e nella malasanità sono diversi e complessi. Superarli significa perdere ogni diritto a un risarcimento, anche se il danno è grave o evidente.

Se hai subito un incidente stradale o sospetti un caso di malasanità, è fondamentale agire subito per tutelare i tuoi interessi.

Studio Piraino, con sede a Roma ma operativo in tutta Italia, offre una valutazione gratuita del tuo caso e ti assiste senza anticipi di costi. Il nostro compenso viene corrisposto solo al raggiungimento del risarcimento, perché crediamo nelle nostre competenze e il nostro approccio vuole essere etico e umano, sempre.

Contattaci oggi stesso: la differenza tra un diritto che puoi esercitare e le possibilità che puoi perdere  può essere questione di giorni. Non lasciare che la mancanza di informazioni ti impedisca di ottenere giustizia.