Skip to main content

Risarcimento danni: differenze tra procedura giudiziale e stragiudiziale

Maggio 27, 2025, Studio Piraino

Nel diritto civile italiano, il risarcimento del danno è uno dei principali strumenti di tutela per chi ha subito una lesione a un proprio diritto o interesse legittimo.

Che si tratti di un danno fisico, patrimoniale, morale o esistenziale, il soggetto leso ha facoltà di agire per ottenere il giusto ristoro.

Tuttavia, il percorso per ottenere un risarcimento può seguire due vie distinte: la procedura giudiziale, che implica l’intervento di un giudice, e la procedura stragiudiziale, che si sviluppa al di fuori del contenzioso.

Comprendere le differenze tra queste due modalità è fondamentale per scegliere la strategia più efficace e coerente con i propri interessi. Studio Piraino, che si occupa di risarcimento danni a Roma e anche su tutto il territorio nazionale, offre assistenza specializzata in entrambi gli ambiti, con oltre 25 anni di esperienza nel settore.

La procedura giudiziale per il risarcimento danni

La procedura giudiziale consiste nella promozione di un’azione legale innanzi all’autorità giudiziaria civile. In questo scenario, il soggetto danneggiato (attore) cita in giudizio il responsabile del danno (convenuto), richiedendo il riconoscimento e la quantificazione del danno subito. L’intero procedimento si articola in fasi istruttorie, udienze, eventuali consulenze tecniche d’ufficio (CTU), fino alla pronuncia della sentenza.

Si tratta di un iter formalmente rigoroso, caratterizzato da tempi lunghi, elevati costi (spese legali, contributo unificato, perizie), e da un’incertezza sull’esito finale; inoltre, in caso di soccombenza, la parte che perde può essere condannata al pagamento delle spese legali della controparte. La procedura giudiziale è dunque indicata quando la controparte è inadempiente, o quando il danno è particolarmente grave, complesso o controverso e non vi è margine per una soluzione amichevole.

La procedura stragiudiziale per il risarcimento danni

La procedura stragiudiziale si configura come un’alternativa più rapida, economica ed efficace alla causa civile. In questo contesto, il danneggiato, che vuole richiedere, ad esempio, un risarcimento danni per incidente stradale (tramite un patrocinatore stragiudiziale o un legale) avvia una trattativa diretta con il soggetto responsabile del danno o con la compagnia assicurativa, allo scopo di ottenere un accordo bonario e una liquidazione diretta del danno, senza passare per il giudice.

La forza di questa procedura risiede nella tempestività dell’intervento e nella competenza del professionista incaricato. È necessario raccogliere fin da subito tutta la documentazione medica, fiscale, testimoniale e tecnica utile a dimostrare l’entità del danno e le sue conseguenze.

La capacità di negoziazione e la conoscenza delle tabelle risarcitorie (come le TUN) sono strumenti fondamentali per ottenere un risarcimento equo e proporzionato.

Il patrocinatore stragiudiziale certificato del nostro studio Ippolito Piraino, fondatore dello stesso, è un punto di riferimento nazionale nel campo della gestione stragiudiziale del danno.

Con migliaia di casi trattati, anche per risarcimento per malasanità, e una percentuale di successo superiore al 98%, lo Studio segue ogni pratica con rigore, empatia e trasparenza.

Nessun anticipo di spesa: il compenso viene riconosciuto solo in caso di ottenimento del risarcimento, direttamente dalla compagnia assicurativa.

Procedimento giudiziale o stragiudiziale: quale strada conviene?

Non esiste una risposta univoca: la scelta tra via giudiziale e stragiudiziale deve essere calibrata in base al tipo di danno, all’atteggiamento della controparte, alla documentazione disponibile e alla complessità del caso.

In generale, la strada stragiudiziale, se ben gestita da professionisti preparati come noi, è senza dubbio via preferenziale per la maggior parte dei casi: tempi più brevi, costi contenuti e risarcimenti ottenuti senza lungaggini processuali.

Quando però il confronto si irrigidisce o la compagnia rifiuta l’offerta, è fondamentale sapere che si può contare su una struttura in grado di affrontare con la stessa efficacia anche la fase giudiziaria.

Studio Piraino mette al servizio dei suoi assistiti competenze legali, mediche e tecniche di altissimo livello, per guidarti con sicurezza verso il risarcimento che ti spetta. Contattaci per una valutazione gratuita e scopri qual è la strategia più adatta al tuo caso.