Skip to main content

Quando e perché serve un medico legale in una pratica di risarcimento danni

Ottobre 5, 2025, Studio Piraino

Molte persone che subiscono un danno fisico o psicologico a seguito di un incidente stradale, un errore medico, un infortunio o un evento traumatico, non sanno che una delle figure più determinanti per ottenere un risarcimento equo è proprio il medico legale.

Spesso ci si concentra solo sulla dinamica del sinistro o sulla responsabilità dell’evento, ma è la corretta quantificazione del danno a determinare l’esito economico di una pratica.

Ma chi è realmente questo professionista? Qual è il suo ruolo? E perché è così importante anche per i cittadini di Roma e provincia che hanno intenzione di avviare una richiesta di risarcimento danni a Roma?

Chi è il medico legale e qual è il suo ruolo nelle pratiche di risarcimento danni

Il medico legale è un medico specializzato in medicina legale, una disciplina che unisce competenze cliniche a conoscenze giuridiche.

I

l suo compito è valutare con rigore scientifico e metodo oggettivo il danno biologico subito da una persona, ossia la compromissione dell’integrità psicofisica, temporanea o permanente, derivante da un fatto illecito, un sinistro stradale, un infortunio o un errore sanitario come nel caso delle richieste di risarcimento per responsabilità medica a Roma.

Nello specifico, il medico legale:

  • Analizza la documentazione clinica: referti, cartelle ospedaliere, esami strumentali, certificazioni specialistiche e relazioni di pronto soccorso.
  • Effettua visite medico-legali per accertare la reale entità e le conseguenze delle lesioni riportate.
  • Stabilisce i giorni di inabilità temporanea assoluta o parziale e valuta l’eventuale invalidità permanente, attribuendo un punteggio percentuale secondo le tabelle di risarcimento danni (ad es.

    TUN – Tabella Unica Nazionale).

  • Redige una relazione medico-legale completa e dettagliata, da utilizzare sia nella fase stragiudiziale (trattativa con le assicurazioni) sia nella fase giudiziale (eventuale causa civile).
  • Partecipa come CTP – Consulente Tecnico di Parte durante le Consulenze Tecniche d’Ufficio (CTU) disposte dal Tribunale, difendendo la valutazione del danno in sede processuale.

In pratica, la relazione del medico legale è la base tecnica su cui si costruisce l’intera strategia di risarcimento.

Senza di essa, la compagnia assicurativa potrebbe liquidare importi inferiori al dovuto o contestare la richiesta di risarcimento, sostenendo l’assenza di una valutazione scientifica oggettiva.

Quando è indispensabile rivolgersi a un medico legale per un risarcimento

Il ruolo del medico legale diventa fondamentale in molti casi di responsabilità civile ed è per questo motivo che i professionisti di questo settore collaborano con i patrocinatori stragiudiziali.

Vediamo i principali casi in cui il loro contributo è fondamentale:

  • Incidenti stradali con lesioni fisiche: colpi di frusta, traumi distorsivi, fratture, danni ortopedici o neurologici devono essere valutati con precisione per stabilire giorni di prognosi, tempi di guarigione e percentuali di danno permanente.
  • Malasanità ed errori medici: in caso di errore diagnostico, chirurgico o terapeutico, il medico legale analizza la documentazione sanitaria per accertare il nesso causale tra l’errore e il danno subito, determinando le conseguenze sulla qualità della vita e sulle capacità lavorative o relazionali del paziente; i dati che raccoglie diventano essenziali, per l’appunto, anche nei di richiesta di risarcimento per malasanità a Roma.
  • Infortuni generici: cadute in strada, incidenti sportivi o infortuni domestici che comportano danni fisici necessitano di una valutazione medico-legale per determinare l’esatto indennizzo o risarcimento spettante.
  • Lesioni da aggressioni: anche in caso di violenza o danni intenzionali subiti, la perizia medico-legale certifica le lesioni per intraprendere eventuali azioni risarcitorie contro il responsabile.

Inoltre, la perizia medico-legale è essenziale per ottenere il riconoscimento del danno biologico permanente da parte dell’assicurazione o del giudice.

Infatti, un errore nella valutazione del danno o l’assenza di documentazione specialistica può compromettere l’intero percorso risarcitorio, portando a importi notevolmente ridotti o a un rigetto della richiesta.

In sintesi, il medico legale è la figura che traduce la sofferenza e il danno fisico in un linguaggio tecnico-giuridico comprensibile a tribunali e compagnie assicurative, trasformando l’esperienza di dolore in un risarcimento equo e congruo.

Studio Piraino, con sede a Roma ma operativo su tutto il territorio nazionale, si avvale di una rete di medici legali esperti e imparziali, che collaborano con patrocinatori stragiudiziali e periti per costruire pratiche solide, complete e vincenti.

Se desideri sapere se il tuo caso necessita di una perizia medico-legale e come ottenere il giusto risarcimento per il danno subito, contatta Studio Piraino per una consulenza gratuita.

La salute, la qualità della vita e la giustizia meritano un’assistenza competente e multidisciplinare fin dal primo giorno.