Incidenti stradali gravi: diritti dei familiari delle vittime e risarcimenti possibili
Quando si verifica un incidente stradale grave, le conseguenze non ricadono solo sulla vittima, ma coinvolgono profondamente anche la sua famiglia.
Spesso, i familiari si trovano a dover affrontare non solo il trauma emotivo e psicologico, ma anche una serie di problematiche pratiche, legali ed economiche per sostenere le spese e per affrontare ciò che sta accadendo.
In caso di lesioni gravi o di morte, la legge italiana riconosce ai congiunti una serie di diritti specifici e prevede forme di risarcimento danni a Roma volte a compensare, almeno in parte, il danno subito.
Conoscere questi diritti è fondamentale per tutelare se stessi e i propri cari, anche in una fase tanto difficile: studio Piraino, da oltre 25 anni, è al fianco delle famiglie coinvolte in incidenti stradali gravi, per offrire assistenza completa senza anticipi sui costi.
Diritti dei familiari di chi ha subito un incidente stradale grave
La normativa vigente riconosce ai familiari delle vittime di incidenti stradali gravi una serie di diritti risarcitori, che si estendono oltre la persona direttamente coinvolta.
In caso di invalidità permanente o lesioni gravi subite da un congiunto, il danno non è solo fisico o patrimoniale, ma si riverbera anche sull’ambiente familiare: il diritto al risarcimento dei danni riflessi consente a parenti stretti – coniuge, figli, genitori, fratelli e in alcuni casi anche conviventi – di chiedere un ristoro per il turbamento emotivo, le modifiche nella qualità della vita e l’impatto psico-fisico generato dalla nuova condizione del proprio caro.
Il diritto al risarcimento si estende in maniera ancora più rilevante in caso di decesso della vittima. In questi casi, il danno subito dai familiari prende la forma del cosiddetto danno da perdita del rapporto parentale, una lesione riconosciuta dalla giurisprudenza italiana come autonoma e risarcibile.
Il danno parentale comprende la sofferenza morale per la perdita, l’alterazione del progetto familiare, la privazione del legame affettivo e delle relazioni quotidiane con il defunto. È un danno che colpisce in profondità l’identità relazionale del familiare e che, quindi, merita un adeguato riconoscimento economico tramite la richiesta di un risarcimento per incidente mortale a Roma.
Risarcimenti possibili per i familiari di incidenti gravi
I risarcimenti per danni da incidenti stradali a Roma per i familiari delle vittime si articolano in diverse voci.
La più rilevante è il danno morale, inteso come la sofferenza psicologica e il dolore per la condizione invalidante o la perdita del proprio caro: questo tipo di danno viene generalmente liquidato sulla base di parametri che tengono conto del grado di parentela, dell’età della vittima, della convivenza e dell’intensità del legame familiare. Il valore economico riconosciuto può variare da alcune migliaia a svariate centinaia di migliaia di euro.
Nel caso di decesso, oltre al danno parentale, è possibile richiedere anche il danno patrimoniale, ad esempio per la perdita del contributo economico che la vittima assicurava alla famiglia. In presenza di figli minori o familiari a carico, questa voce può diventare rilevante. A ciò si aggiungono le spese funerarie, sanitarie, di assistenza e ogni altro costo documentabile sostenuto dalla famiglia.
Studio Piraino valuta caso per caso tutti i profili risarcitori e si attiva fin da subito per raccogliere la documentazione necessaria, affidandosi a un team multidisciplinare composto da legali, medici legali, periti e specialisti in ricostruzione cinematica. La nostra missione è trasformare il dolore in giustizia concreta, garantendo a ogni famiglia una tutela completa e il massimo risarcimento possibile. Il nostro compenso? Solo a risultato ottenuto, senza anticipi.
Se un tuo caro ha subito un incidente stradale grave o ha perso la vita a causa di una condotta negligente, Contatta Studio Piraino per una valutazione.