Danni da buche stradali: come ottenere il risarcimento
Le buche sull’asfalto non sono solo un fastidio per automobilisti, motociclisti e ciclisti, ma un vero e proprio pericolo per l’incolumità di chi circola sulle strade. Ogni giorno, migliaia di persone subiscono danni materiali e fisici a causa del manto stradale dissestato.
Ma cosa fare se una buca ha causato un incidente o la rottura del veicolo? In molti casi è possibile ottenere un risarcimento, a patto di seguire le giuste procedure e dimostrare con precisione le responsabilità dell’ente proprietario della strada.
Il primo passo è raccogliere tutte le prove: fotografare la buca, i danni subiti e, se possibile, ottenere testimonianze. È utile anche chiamare le forze dell’ordine per avere un verbale che certifichi le condizioni del tratto stradale al momento dell’accaduto. Questi elementi sono fondamentali per costruire una richiesta di risarcimento solida.
Tuttavia, ottenere un risarcimento da un ente pubblico – come il Comune o la Provincia – può essere complesso, a causa dei tempi burocratici e delle difese legali attivate per evitare l’ammissione di responsabilità. In questi casi, affidarsi a professionisti esperti fa davvero la differenza.
Chi è responsabile e come avviare la richiesta
La manutenzione delle strade è responsabilità degli enti pubblici proprietari o gestori del tratto viario. Se viene dimostrato che la buca era presente da tempo e non è stata segnalata o riparata, si configura un’omissione che può dar luogo a una responsabilità civile. Per questo motivo è fondamentale documentare accuratamente la presenza del dissesto e le sue conseguenze. Una volta raccolte le prove, si può avviare la procedura di richiesta danni.
È consigliabile inviare una comunicazione formale all’ente, allegando tutta la documentazione raccolta: fotografie, perizia tecnica o fatture per i danni materiali, eventuali certificati medici in caso di lesioni fisiche. Se l’ente respinge la richiesta o non risponde entro un tempo ragionevole, è possibile ricorrere all’assistenza legale per avviare una causa civile.
In questo contesto, rivolgersi a professionisti specializzati in infortunistica stradale è fondamentale per difendere i propri diritti e ottenere un risarcimento equo. Il supporto di esperti consente di valutare la reale responsabilità dell’ente e di agire con tempestività, evitando errori che potrebbero compromettere l’esito della richiesta.
Affidarsi agli esperti per non perdere tempo e denaro
Quando si subiscono danni da buche stradali, il rischio è quello di scoraggiarsi davanti alle difficoltà burocratiche o legali.
Eppure, con l’aiuto giusto, ottenere giustizia è possibile. Studio Piraino, da oltre vent’anni, si occupa di assistere cittadini e aziende nella gestione di danni da strada, sinistri e responsabilità civili, offrendo un servizio completo e mirato. Pur essendo noti anche per la gestione di casi di risarcimento per malasanità, i professionisti dello Studio affrontano quotidianamente richieste di risarcimento per danni causati da strade dissestate, con un approccio pratico, etico e orientato al risultato.
Affidarsi a chi conosce a fondo la materia significa non solo aumentare le possibilità di ottenere un indennizzo, ma anche risparmiare tempo, energie e stress. Perché la sicurezza sulle strade non è un lusso, ma un diritto. E chi lo viola deve essere chiamato a risponderne.