Come documentare correttamente un incidente: la guida definitiva alle prove
Quando si subisce un incidente, che sia stradale, o di altra natura, lo shock iniziale può generare confusione e può rendere difficile alla persona anche il solo fatto di agire con lucidità.
Eppure, è proprio nei primi minuti dopo l’evento che si decide gran parte dell’esito di una futura richiesta di risarcimento.
Documentare correttamente un incidente significa tutelare i propri diritti fin da subito, e ciò significa che è necessario raccogliere tempestivamente prove dettagliate e inconfutabili che dimostrino la dinamica dei fatti e la responsabilità di terzi.
In questa guida completa, – un’area che registra un’incidenza tra di Studio Piraino, studio che si occupa di risarcimento danni a Roma, scoprirai tutto ciò che serve sapere per raccogliere prove solide, organizzate e valide in sede legale o stragiudiziale.
Perché è importante documentare correttamente un incidente?
Molti danneggiati credono che la sola denuncia all’assicurazione o il referto del pronto soccorso bastino per ottenere un risarcimento.
In realtà, nel diritto civile italiano, l’onere della prova ricade sempre su chi chiede il risarcimento.
Documentare correttamente un incidente significa dimostrare senza dubbi la dinamica, la responsabilità di terzi e l’entità del danno subito.
Ecco perché è fondamentale:
- Dimostrare la dinamica dell’evento e la colpa altrui in modo oggettivo.
- Quantificare il danno biologico, patrimoniale ed esistenziale subito.
- Velocizzare la procedura risarcitoria per evitare odiose lungaggini o rigetti della richiesta.
- Supportare l’eventuale fase giudiziale con prove solide e documentate.
Come spesso evidenziato da noi di Studio Piraino, la maggior parte dei casi viene compromessa a causa di prove raccolte in modo incompleto o superficiale, e questo può avere due risvolti negativi: ridurre drasticamente l’importo risarcitorio o compromettere l’esito finale dell’intera richiesta.
Hai bisogno di aiuto perché vuoi chiedere un risarcimento per incidente stradale a Roma? Contattaci, analizzeremo le prove che hai e, con l’aiuto dei nostri ricostruttori cinematici e dei nostri esperti raccoglieremo tutte le prove che servono per farti vincere la tua richiesta di risarcimento già in fase stragiudiziale!
Come raccogliere le prove di un incidente in modo corretto: foto, verbali e testimonianze
Raccogliere prove non significa solo fare qualche foto, ma costruire un vero e proprio dossier probatorio che possa reggere in fase stragiudiziale e, se necessario, anche in sede civile (considerando che il lavoro di un patrocinatore stragiudiziale è prezioso in fase preventiva anche per gli avvocati).
Quello che vogliamo farti capire è che è fondamentale raccogliere bene le prove, perché queste potrebbero essere anche la base su cui verrà intentata la causa civile e l’intero processo.
Ecco come agire.
Fotografie: il potere delle immagini
Scatta fotografie dettagliate appena puoi, prima che i veicoli vengano spostati o che la scena cambi. In caso di incidente stradale, fotografa:
- I veicoli coinvolti da diverse angolazioni, con attenzione ai danni e alle targhe.
- La carreggiata, la segnaletica orizzontale e verticale, i semafori e la visibilità.
- Eventuali segni di frenata, detriti, olio o altri fattori rilevanti.
- Le tue lesioni visibili, documentandole anche nei giorni successivi.
Se l’incidente è avvenuto in un luogo pubblico, ad esempio un supermercato o un marciapiede, fotografa:
- Il punto esatto dell’infortunio.
- La causa scatenante (pavimento bagnato, gradino rotto, buca non segnalata).
- L’assenza di cartelli di segnalazione o protezione.
Verbale delle autorità: una prova determinante
Chiama sempre le Forze dell’Ordine se l’incidente è di una certa entità. Il verbale di Polizia Municipale, Stradale o Carabinieri certifica ufficialmente la dinamica dei fatti e l’identità dei soggetti coinvolti. Anche se l’altro conducente propone un accordo amichevole, ricorda che senza verbale la compagnia assicurativa può rigettare o ridurre drasticamente l’importo risarcitorio.
Dati dei testimoni: la conferma di terzi
I testimoni oculari rafforzano la ricostruzione della dinamica. Raccogli dunque:
- Nome, cognome e indirizzo.
- Numero di telefono e disponibilità a testimoniare.
Spiega loro che potrebbero essere contattati per confermare la loro versione, anche solo per dichiarazioni stragiudiziali in caso di trattativa assicurativa.
Documentazione medica e sanitaria: la prova del danno
Recati sempre in pronto soccorso, anche se pensi di non avere conseguenze gravi. Molte lesioni, come il colpo di frusta, si manifestano dopo ore o giorni. Conserva:
- Referti di pronto soccorso e specialistici.
- Certificati di malattia e visite mediche successive.
- Esami diagnostici (radiografie, TAC, risonanze).
- Scontrini di farmaci, visite private, fisioterapia e riabilitazione.
Raccogliere le prove a seguito di un incidente: come un patrocinatore stragiudiziale può aiutarti a Roma
Molti pensano che sia sufficiente compilare il CID per ottenere il risarcimento, ma la fase stragiudiziale richiede competenze tecniche, legali e mediche. Ippolito Piraino, fondatore di Studio Piraino, patrocinatore stragiudiziale certificato con oltre 25 anni di esperienza, gestisce la pratica in ogni dettaglio, costruendo un dossier probatorio completo e avviando trattative strategiche con le compagnie assicurative.
A differenza di un avvocato generalista, il patrocinatore stragiudiziale è specializzato esclusivamente nella gestione risarcitoria, per garantirti:
- Analisi tecnica e giuridica approfondita della dinamica e delle responsabilità.
- Raccolta strategica di prove documentali, fotografiche e testimoniali.
- Collaborazione con medici legali, periti, ingegneri cinematici e psicologi per la quantificazione dei danni.
- Trattative rapide ed efficaci con le assicurazioni, per ottenere il massimo risultato in tempi più brevi.
Inoltre, Studio Piraino non richiede anticipi: l’onorario viene corrisposto solo al momento dell’ottenimento del risarcimento, senza rischi economici per il cliente.
Sapere come documentare correttamente un incidente è il primo passo per trasformare un evento traumatico in un’opportunità di tutela e di giustizia.
Vuoi richiedere un risarcimento per malasanità a Roma? Se desideri un supporto professionale, multidisciplinare e trasparente, contatta Studio Piraino oggi stesso.